Codici tributo - Software per commercialisti Blustring - Visual Help

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Gestione F24

GESTIONE F24

 
 
 

L'anagrafica dei codici tributo

PREMESSA

Per poter compilare una qualsiasi delega, è necessario che nell'anagrafica codici tributo risultino presenti i codici da inserire nel modello.
L'anagrafica viene fornita di tutti i codici comunemente utilizzati.
In situazioni particolari, il codice tributo da utilizzare potrebbe non essere presente in anagrafica. Nessun problema: l'anagrafica dei codici tributo è personalizzabile. Detto altrimenti, in ogni momento, è possibile inserire eventuali codici mancanti.

01 - LA VISUALIZZAZIONE DELL'ANAGRAFICA

Per  visualizzare l'anagrafica dei codici tributo, dobbiamo selezionare il comando CODICI TRIBUTO del menu GESTIONE F24.

 

Verrà visualizzato l'elenco dei codici tributo disponibili.

 

Come puoi osservare, i codici vengono visualizzati in ordine alfabetico.
Poiché i codici disponibili sono circa 2.000, può risultare difficoltoso scorrerli per cercare il codice desiderato. Puoi effettuare la ricerca:

  • Per CODICE;

  • Oppure, per DESCRIZIONE.

02 - LE SCHEDE ANAGRAFICHE

Come possiamo osservare, in corrispondenza di ogni codice tributo, vi è un pulsante di dettaglio (lente di ingrandimento). Cliccandovi, si apre al scheda anagrafica del codice tributo.
Nella scheda anagrafica di ogni codice, troviamo le informazioni necessarie per l'utilizzo.

 

Nella scheda anagrafica di ogni codice, troviamo una serie di informazioni sull'utilizzo del codice.

CODICE
E' il codice da utilizzare nel modello F24.

DESCRIZIONE
E' una breve descrizione sull'utilizzo del codice (esempio: IVA ANNUALE).

SEZIONE
Viene specificato in quale sezione del modello F24 può essere utilizzato il codice:

  • IMPOSTE DIRETTE;

  • INPS;

  • REGIONI;

  • ICI;

  • INAIL.


INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Viene specificato, se in presenza del codice, si rende necessaria la compilazione di un altro campo della delega:

  • 0000 - Nessuna informazione aggiuntiva necessaria;

  • NNRR - In presenza del codice, occorre specificare il numero della rata (Es: 0101);

  • 00MM - In presenza del codice, occorre specificare il numero del mese (Es: 0008, per il mese di agosto)

  • 00T0 - In presenza del codice, occorre indicare il codice regione (Es: 0019 per l'Umbria)

  • 00T2 - In presenza del codice, occorre indicare la sigla della provincia (Es: 00RM per Roma)

  • 00T3 - In presenza del codice, occorre indicare il codice catastale del comune (Es: G478 per Perugia)

Pertanto, l'informazione contenuta in questo campo ci aiuterà ad evitare errori formali nella compilazione delle deleghe F24.

MODALITA' DI UTILIZZO
Viene specificato se il codice tributo può esere utilizzato:

  • D - Solo per importi a debito;

  • C - Solo per importi a credito;

  • E - Per entrambi.


CODICE TRIBUTO SANZIONE
Viene specificato il codice tributo della sanzione per l'eventuale ravvedimento operoso.

CODICE TRIBUTO INTERESSI
Viene specificato il codice tributo degli interessi per l'eventuale ravvedimento operoso
OSSERVAZIONE: Per alcune imposte, il codice da utilizzare per gli interessi coincide con il codice da utilizzare per la sanzione.

NOTA OPERATIVA
Poiché i codici tributo sono circa 2.000, non è stato possibile indicare il CODICE TRIBUTO SANZIONE, ed il CODICE TRIBUTO INTERESSI per tutti, ma solo per quelli più comuni.
In caso di necessità, è possibile personalizzare l'anagrafica dei codici tributo, inserendo eventuali informazioni mancanti.

03 - LA CREAZIONE DI UN NUOVO CODICE TRIBUTO

In situazioni particolali, può presentarsi la necessità di creare un codice tributo non presente in anagrafica.
Ipotizziamo, a titolo di esempio, di dover versare un tributo appena introdotto dall'Agenzia dellde Entrate, che non risulta ancora nell'anagrafica dei codici tributo di Blustring. Possiamo caricarlo in anagrafica, procedendo come segue:

  • Clicchiamo sul pulsante INSERISCI UN NUOVO CODICE TRIBUTO (in basso a destra);

  • Quindi, compiliamo opportunamente i campi proposti.

 

Nota tecnica: nell'esempio riportato, abbiamo compilato tutti i campi proposti. E' bene precisare che per poter procedere al salvataggio del codice tributo, è sufficiente compilare i primi tre campi:

  • CODICE;

  • DESCRIZIONE;

  • SEZIONE.

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu