Menu principale:
La gestione dei crediti in compensazione
PREMESSA
In questo tutorial, vedremo come gestire professionalmente i crediti in compensazione, evitando di superare l'utilizzo del plafond disponibile:
Come operazione preliminare, occorre caricare nell'apposita anagrafica il credito utilizzabile in compensazione;
Quindi, nel corso dell'anno, nelle deleghe F24 che verranno predisposte, il credito potrà essere richiamato fino a capienza.
01 -
Come operazione preliminare, occorre caricare il credito nell'apposita anagrafica. Dal menu GESTIONE F24, selezioniamo il comando: CREDITI PRECARICATI.
Quindi, inseriremo un rigo per ogni credito utilizzabile in compensazione, specificando:
Il titolare del credito;
L'importo del credito;
La data in cui è maturato;
La data di scadenza, oltre la quale non potrà essere più utilizzato;
L'anno di riferimento;
Il codice tributo.
02 -
Per utilizzare il credito in una delega di pagamento, dopo aver compilato il dettaglio F24, inserendo gli importi a debito, dobbiamo:
Cliccare sul pulsante IMPORTA CREDITO;
Dalla finestra di dialogo, fare un doppio click sul campo RESIDUO in corrispondenza del credito che desideriamo portare in compensazione.
Così, il credito disponibile verrà prelevato nella misura massima utilizzabile nella delega aperta.
Nell'esempio riportato, avevamo un credito IVA di ben 6.000,00€. E' stato utilizzato per soli 2.444,20€: la misura sufficiente per azzerare l'importo della delega aperta.