Menu principale:
Il caricamento dei saldi iniziali
PREMESSA
Se devi gestire una contabilità ordinaria precedentemente tenuta con un altro software, dovrai caricare i saldi patrimoniali iniziali.
In questo tutorial, verrà spiegato come procedere operativamente.
01 -
Ipotizziamo, a titolo di esempio, di dover gestire dall'esercizio 2013 una contabilità ordinaria precedentemente tenuta con un altro software.
Pertanto, dovremo caricare i saldi patrimoniali al 31/12/2012.
ATTENZIONE: prima di procedere, devi sempre verificare la correttezza formale dei dati da caricare: la somma dei saldi dell'attivo deve coincidere con la somma dei saldi del passivo e del patrimonio netto.
Nell'esempio riportato, i dati sono formalmente corretti (ATTIVO = PASSIVO + NETTO). Pertanto, potremo procedere con l'inserimento dei dati nel software Blustring.
02 -
Il caricamento dei saldi iniziali avviene in 3 steps:
Caricamento dei saldi dei conti;
Caricamento dei saldi dei fornitori;
Caricamento dei saldi dei clienti.
03 -
Iniziamo caricando i saldi al 31/12/2012 dei conti.
In questa fase, dovrai caricare i saldi di tutti i conti, ad eccezione dei conti CLIENTI e FORNITORI. Questi, infatti, non devono essere movimentati direttamente, ma verranno movimentati di riflesso quando caricherai uno ad uno, i saldi dei singoli clienti e fornitori.
Per procedere con il caricamento dei saldi dei conti, devi selezionare il comando INIZIALIZZA SALDI CONTI.
Si aprirà la maschera per il caricamento dei saldi iniziali.
Qui, devi caricare tanti righi quanti sono i conti da aprire. In ciascun rigo, devi posizionarti sul campo CONTO DI III LIVELLO, e selezionare il conto da aprire. Se ricordi il codice del conto, puoi digitarlo direttamente, altrimenti cliccando sul binocolo (o premendo F2), potrai ricercarlo nel piano dei conti. Dopo aver selezionato il conto, devi impostare il campo SALDO (DARE, o AVERE), ed infine, digitare l'importo.
Dopo aver completato il caricamento dei dati, dovrai procedere con la contabilizzazione.
Nel campo DATA REGISTRAZIONE (in basso, a sinistra), devi digitare la data finale dell'esercizio chiuso con il vecchio programma. Se hai caricato i saldi al 31/12/2012, devi digitare 31/12/2012 (NON 01/01/2013).
Infine, devi cliccare sul comando INIZIALIZZA.
04 -
Per caricare i saldi dei fornitori, si procede in modo analogo. Occorre selezionare il comando INIZIALIZZA FORNITORI.
Si aprirà la maschera per il caricamento dei saldi iniziali dei fornitori.
Qui, occorre caricare uno ad uno, i saldi dei singoli fornitori.
Come prima, occorre contabilizzare i saldi appena immessi, inserendo la data finale dell'esercizio chiuso con il vecchio programma (31/12/2012), e cliccando sul comando INIZIALIZZA.
05 -
Per caricare i saldi dei clienti, si procede in modo analogo. Occorre selezionare il comando INIZIALIZZA CLIENTI.
Si aprirà la maschera per il caricamento dei saldi iniziali dei clienti.
Qui, occorre caricare uno ad uno, i saldi dei singoli clienti.
Come prima, occorre contabilizzare i saldi appena immessi, inserendo la data finale dell'esercizio chiuso con il vecchio programma (31/12/2012), e cliccando sul comando INIZIALIZZA.
06 -
Per verificare la correttezza del lavoro svolto, puoi stampare lo stato patrimoniale inserendo come intervallo temporale: 31/12/2012 -
Se hai operato correttamente, il totale dell'attivo coinciderà con la somma di passivo e patrimonio netto (ATTIVO = PASSIVO + NETTO).
In alternativa, puoi stampare la scheda contabile del conto STATO PATRIMONIALE INIZIALE.
Se hai operato correttamente, il saldo sarà uguale a 0.
Video riassuntivo
ATTENZIONE: Il video è stato realizzato qualche anno fa, con una release ormai obsoleta, e pertanto, vi potrebbero essere delle differenze con l'interfaccia attuale del programma.
Tuttavia, abbiamo ritenuto utile pubblicarlo poiché la logica di funzionamento delle procedure illustrate è rimasta invariata.