Menu principale:
La rilevazione degli ammortamenti
PREMESSA
La rilevazione degli ammortamenti annuali avviene in 2 fasi:
Calcolo degli ammortamenti e riporto nel registro cespiti;
Travaso degli ammortamenti in contabilità.
01 -
In questa fase avviene il calcolo degli ammortamenti annuali, ed il conseguente riporto:
Nelle schede dei cespiti;
Nel registro cespiti.
In linea generale, per ciascun bene, la quota di ammortamento viene calcolata utilizzando l'aliquota ordinaria prevista per categoria di appartenenza. Ovviamente, vi possono essere delle eccezioni:
I beni di valore inferiore ai 516,46 EURO verranno ammortizzati integralmente qualora sia stata impostata l'apposita opzione;
L'ammortamento verrà calcolato sulla base di un'aliquota diversa, se nella scheda anagrafica del bene è stata impostata un'aliquota SPECIFICA.
PROCEDURA OPERATIVA
Per procedere con il calcolo degli ammortamenti, dal menu GESTIONE CESPITI della barra multifunzione, selezioniamo il comando GESTIONE AUTOMATICA AMMORTAMENTI.
Così, accederemo alla procedura per il calcolo automatico degli ammortamenti.
Qui, compiliamo il campo DATA AMMORTAMENTO, digitando la data in cui dobbiamo rilevare gli ammortamenti. Ad esempio, per rilevare gli ammortamenti dell'esercizio 2013, occorre digitare: 31/12/2013.
Quindi, selezioniamo l'opzione AMMORTAMENTI INTEGRALI, e clicchiamo sul pulsante GENERA AMMORTAMENTI.
Ripetiamo l'operazione per tutte le altre opzioni:
Selezioniamo l'opzione AMMORTAMENTI ORDINARI PER BENI SENZA LIMITI DI DEDUCIBILITA', e clicchiamo su GENERA AMMORTAMENTI;
Selezioniamo l'opzione AMMORTAMENTI ORDINARI PER BENI CON LIMITI DI DEDUCIBILITA', e clicchiamo su GENERA AMMORTAMENTI;
Selezioniamo l'opzione AMMORTAMENTI PER BENI IMMATERIALI, e clicchiamo su GENERA AMMORTAMENTI;
Selezioniamo l'opzione AMMORTAMENTI ORDINARI PER MIGLIORIE SU BENI DI TERZI, e clicchiamo su GENERA AMMORTAMENTI.
Ovviamente, se per una delle opzioni non vi sono ammortamenti da generare, il click sul pulsante GENERA AMMORTAMENTI non produrrà alcun effetto. Ad esempio, se non sono presenti beni di valore < ai 516,46€, non verrà generato alcun ammortamento integrale.
Con la procedura appena illustrata, nella scheda anagrafica di ciascun cespite, e quindi anche nel registro cespiti, verrà caricato l'ammortamento calcolato.
Nell'esempio riportato, vediamo la scheda di uno dei cespiti ammortizzati nel 2013.
02 -
Gli ammortamenti così calcolati verranno riportati nel registro cespiti, ma NON in contabilità, e pertanto NON appariranno in bilancio.
Pertanto, dobbiamo procedere alla contabilizzazione degli ammortamenti calcolati (travaso). Detto altrimenti, dobbiamo redigere una scrittura di assestamento per registrare in contabilità gli ammortamenti annuali. Questa operazione può essere eseguita manualmente, oppure in modo completamente automatico, grazie ad un'apposita procedura.
Occorre distingure tra contabilità ordinarie, e contabilità semplificate:
Per le contabilità ordinarie, verrà redatta una scrittura di contabilità generale;
Per le contabilità semplificate, verrà effettuata un'annotazione nel registro IVA acquisti.
Tuttavia, la procedura automatizzata per il travaso degli ammortamente, funziona operativamente in modo analogo.
Per eseguire il travaso degli ammortamenti calcolati, dal menu GESTIONE CESPITI, dobbiamo selezionare il comando TRAVASO CONTABILE.
Si aprirà la prcedura per il travaso automatico degli ammortamenti.
Come operazione preliminare, occorre:
Compilare il campo ANNO, digitando l'esercizio per il quale si vogliono contabilizzare gli ammortamenti;
Cliccare sul pulsante SELEZIONA.
Così, verrà visualizzato l'elenco degli ammortamenti calcolati per l'anno selezionato.
Per procedere con la contabilizzazione, occorre:
Digitare la di registrazione;
Valorizzare opportunamente il campo TRAVASO (CONTABILITA ORDINARIA, o CONTABILITA SEMPLIFICATA);
Cliccare sul comando REGISTRA AMMORTAMENTI IN CONTABILITA'.
EFFETTI
Se nel campo TRAVASO hai selezionato CONTABILITA ORDINARIA, allora verrà generata una scrittura di contabilità generale.
Invece, se nel campo TRAVASO hai selezionato CONTABILITA SEMPLIFICATA, allora verrà generata la rilevazione di un costo non comprovato da fattura nel registro IVA acquisti.