La rilevazione delle rimanenze - Software per commercialisti Blustring - Visual Help

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Gestione contabile > Il caricamento delle registrazioni contabili > Le chiusure annuali

LE CHIUSURE ANNUALI

 
 
 

La rilevazione delle rimanenze

PREMESSA
A differenza di quanto avviente per ammortamenti, ratei, risconti, fatture da emettere e da ricevere, il programma non può sapere a quanto ammontano le rimanenze finali. Pertanto, andranno rilevate manualmente:

  • Per le contabilità ordinarie, occorrerà caricare una scrittura di contabilità generale;

  • Per le contabilità semplificate, occorrerà effettuare un'annotazione sul registro IVA vendite.

01 - RILEVAZIONE PER LE CONTABILITA' ORDINARIE
Per i contribuenti in contabilità ordinaria, occorre redigere una scrittura di contabilità generale, movimentando:

  • In DARE: un conto patrimoniale attivo (ad esempio: merci);

  • in AVERE: un conto economico di ricavo (ad esempio: rimanenze finali di merci).

 

Ovviamente, alla riapertura dell'anno successivo, il conto patrimoniale andrà girocontato al conto economico di costo: Rimanenze iniziali di merci.

 

02 - RILEVAZIONE PER LE CONTABILITA' SEMPLIFICATE
Per i contribuenti in contabilità semplificata, occorre effettuare un'annotazione nel registro IVA vendite, movimentando un conto economico di ricavo, ad esempio: Rimanenze finali di merci.

 

Ovviamente, alla riapertura dell'anno successivo, andrà effettuata una registrazione nel registro IVA acquisti per rilevare l'ammontare delle rimanenze iniziali.

 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu