Menu principale:
La registrazione di corrispettivi per la vendita di beni soggetti al margine
PREMESSA
Quando si vende ad un privato un bene assoggettato al regime del margine emettendo una ricevuta fiscale, viene evidenziato il corrispettivo lordo, senza effettuare lo scorporo dell'IVA.
In questa fattispecie, andranno eseguite due operazioni:
Registrazione dell'incasso del corrispettivo, senza lo scorporo dell'IVA (che non è nota al momento dell'incasso);
Scarico del bene.
01 -
Per registrare l'incasso del corrispettivo, utilizziamo la consueta procedura, utilizzando un codice IVA ad hoc, che preveda la non imponibilità dell'IVA.
Al momento dell'incasso, infatti, viene emessa una ricevuta fiscale riportante l'importo incassato, senza distinzione tra imponibile ed IVA (che saranno noti solo in sede di liquidazione IVA).
02 -
In sede di liquidazione IVA, verrà effettuato lo scorporo dell'IVA. Affinché ciò sia possibile, dobbiamo specificare quale bene è stato venduto ed a quale prezzo.
Dal menu TUTTE LE ANAGRAFICHE, selezioniamo il comando BENI SOGGETTI A REGIMI IVA SPECIALI.
Verrà visualizzata l'anagrafica dei beni assoggettati a regimi IVA speciali.
Clicchiamo sul pulsante di dettaglio corrispondente al bene che è stato alienato.
Verrà visualizzata la scheda anagrafica del bene.
Nella sezione MOVIMENTAZIONI, dovremo inserire un nuovo rigo, digitando:
La data in cui è avvenuta la vendita;
La causale CESSIONE nel campo TIPO OPERAZIONE;
L'importo incassato;
Una breve descrizione dell'operazione effettuata.