Menu principale:
Il controllo sul lavoro svolto da dipendenti e collaboratori
PREMESSA
Nel tutorial predecente, abbiamo visto come rilevare i tempi impiegati ed i costi sostenuti per ogni cliente gestito.
Se le la rilevazione delle attività svolte è stata effettuata in modalità analitica, è possibile effettuare un controllo sull'operato di coloro che lavorano nello studio professionale.
01 -
Ipotizziamo, a titolo di esempio, di voler conoscere per il mese di febbraio 2013:
Il numero di ore effettivamente lavorate da ciascun dipendente;
Le attività svolte da ciascun dipendente.
Dalla sezione VERIFICA OPERATORI:
Impostiamo l'intervallo temporale da esaminare (nel nostro esempio: 01/02/13 -
Clicchiamo sul pulsante STAMPA.
Verrà prodotta una stampa di questo tipo:
Nel nostro esempio, risulta che nel mese di febbraio 2013, Mario Rossi abbia lavorato per complessive 53 ore, ed 8 minuti.
Inoltre, come puoi osservare dalla stampa, per ogni giorno, viene riportato il dettaglio delle attività effettivamente svolte. Ad esempio, nella giornata del 03/02/13, Mario Rossi ha svolto le seguenti attività:
Dalle 08.00 alle 08.05, ha lavorato alla contabilità IVA de IL GIOCATTOLO;
Dalle 08.30 alle 08.38, ha lavorato alla contabilità IVA di BLUSTRING SOFTWARE;
Dalle 08.50 alle 09.00, ha lavorato alla contabilità IVA di BLUSTRING SOFTWARE;
Dalle 09.15 alle 12.00, ha lavorato alla contabilità IVA di BLUSTRING SOFTWARE;
Dalle 15.30 alle 17.00, ha lavorato alla contabilità IVA di RIGATONI GIUSEPPE.